Con i “chiari di luna” del mercato energetico e i conseguenti rincari delle bollette diventa indispensabile stare attenti ai consumi.
Questo non solo a beneficio delle nostre tasche, ma anche per il pianeta, sottoposto ad un inquinamento sempre più consistente e ad uno spreco di risorse naturali, che contrariamente a quanto pensiamo, non sono infinite.
Basterebbe che ognuno di noi prestasse attenzione ad alcuni semplici passaggi per abbandonare delle abitudini malsane che, per molti, si sono trasformati in veri automatismi a quali non si fa più nemmeno caso.
Come fare dunque per evitare di buttare via soldi e salvare l’ambiente?
Ecco dei pratici consigli, pronti all’uso:
- Regolare la temperatura della casa in ottica di risparmio energetico, impostando il termostato ad una temperatura intorno ai 20 gradi per risparmiare fino al 15 per cento su gas e riscaldamento. In linea di massima è bene sapere che abbassando anche solo di grado la temperatura può far risparmiare fino al 3% in bolletta.
- Scegliere finestre isolanti e doppi vetri per evitare la dispersione del calore. Se non è possibile, cerchiamo dei rimedi facili per eliminare gli spifferi e ridurre il consumo di energia.
- Spegnere i dispositivi elettronici quando non vengono utilizzati e, se possibile, servirsi di dispositivi a basso consumo energetico
- Ricordarsi di spegnere le luci quando non serve che siano accese. Passiamo da una stanza all’altra? Facciamo il click che serve per ridurre gli sprechi
- Utilizzare luci a basso consumo, magari LED che durano 20 volte in più e consumano il 75% in meno di energia rispetto alle lampadine a incandescenza
- Sostituire vecchi elettrodomestici (frigo, lavastoviglie o lavatrice per esempio) con quelli di nuova generazione, più efficienti dal punto di vista energetico
- Se utilizziamo la lavastoviglie, scegliamo la modalità ‘economy’ o “risparmio energetico” e azioniamola solo a pieno carico (vale anche per la lavatrice)
- Limitare il tempo in doccia per evitare lo spreco di acqua e limitare il consumo di acqua calda che poi ricade in bolletta

E’ importante rendere la nostra casa il luogo meno energivoro possibile. Senza contare che sta diventando fondamentale fare dei passi per ridurre l’impatto ambientale nella produzione energetica: riducendo gli sprechi, non solo possiamo risparmiare, ma contribuiamo a rendere il mondo un posto migliore anche per le generazioni future.
Possiamo ancora scegliere!
Non perderti i prossimi articoli per scoprire altre novità e/o tips, e ricordati di seguirci sui nostri canali social.